Festival2014: BANDO PAC3

Scarica il BANDO DI PARTECIPAZIONE A PAC3 (.pdf)

Scadenza prorogata: c’è tempo fino a LUNEDÌ 23 GIUGNO (h 12) per partecipare!!

P.A.C.3 Paesaggio Ambiente Creatività è un bando volto alla selezione di opere (performance, installazioni, lavori visivi) appositamente create per “abitare” una porzione di Paesaggio – il Parco di Villa Nappi a Polverigi – in un Evento/percorso che si svolgerà il 5 Luglio 2014 nell’ambito del tradizionale Festival Internazionale Inteatro.

Una Commissione selezionerà un massimo di 10 lavori: opere singolari, audaci, innovative – valutate per originalità, qualità artistica, coerenza, attinenza con lo spazio, rispetto dei caratteri di “unicità”, “effimerità” e “deperibilità”, “bassa tecnologia” – che saranno invitate a partecipare all’Evento del 5 Luglio.
Sarà poi il pubblico presente ad esprimere la propria preferenza e a votare il lavoro più significativo e di maggior rilevanza tematica.

Il vincitore sarà premiato con un riconoscimento in denaro di € 500.

I formati artistici ammessi sono: performance, installazione, pittura, scultura.

Al fine di predisporre un progetto coerente, all’indirizzo www.inteatro.it/pac2014-materiali saranno messi a disposizione materiali integrativi utili a valutare la compatibilità degli spazi con l’idea progettuale. Lo staff di Inteatro sarà a disposizione per chiarimenti e informazioni.

P.A.C. è  realizzato nell’ambito  del progetto “CRUSCA – Cultura Rurale di Sostenibilità e Compatibilità Ambientale” con il contributo del Programma INFEA della Regione Marche

Get the CALL for PROPOSALS (.pdf)

Deadline postponed to MONDAY 23 JUNE (h 12) !!

P.A.C.3 Landscape Environment and Creativity is a call for a selection of works (performances, installations, visual art) created to “inhabit” a portion of Landscape – Villa Nappi park in Polverigi– in an event/walk tat will take place the 5th July 2014 during the traditional InteatroFestival.

A maximum of 10 projects will be selected by a special commission: unusual audacious, innovative works – evaluated for their originality, artistic quality, relevance and consistency with the space and theme, respect for the characters of “uniqueness”, “ephemeral” and “shelf life”, “low technique” – that will be invited to the Event of 5th July, where the viewers will give their preferences.

The work receiving the most votes by the viewers will receive a monetary prize of € 500.

The allowed artistic formats are: performance, installation, painting, sculpture. Supplementary materials, useful for evaluating the compatibility of the spaces with the projects, on www.inteatro.it/pac2014-materiali/?lang=en

P.A.C. è  realizzato nell’ambito  del progetto “CRUSCA – Cultura Rurale di Sostenibilità e Compatibilità Ambientale” con il contributo del Programma INFEA della Regione Marche

IFA 2014: terzo workshop con FRANCESCA LATTUADA

Il terzo e ultimo workshop di IFA 2014 è condotto da Francesca Lattuada, artista italiana di stanza in Francia, dal 29 aprile al 10 maggio.
Dopo il diploma in Belle Arti, Francesca Lattuada frequenta seminari teatrali con Luca Ronconi, Tadeus Kantor e Jerzy Grotowski. Nel 1985 si trasferisce in Francia (che diviene la sua patria d’adozione), dove si dedica soprattutto alla danza contemporanea, perfezionandosi con Hans Züllig e Jacques Patarozzi e avvicinandosi alle forme spettacolari orientali come il Teatro Nô, il Kabuki, la danza e il canto indiani. Dopo le collaborazioni con Catherine Diverrès e François Verret, nel 1990 fonda la compagnia Festina Lente, con cui firma Simplicissimus (1990), Hilarotragoedia(1991), Les dieux sont fâchés (1993-94), Zirkus (1996), Le Testament d’Ismaïl Zotos (1997), lavori in cui le varie influenze teatrali si fondono in un linguaggio essenziale, raffinato e fortemente estetizzante. La consacrazione arriva soprattutto con La tribù IOta, spettacolo creato nel 2000 per i sedici giovani allievi uscenti dal Centro Nazionale delle Arti del Circo di Chalôns-en-Champagne, che guadagna una lunga tournée oltre al plauso internazionale. Tra gli ultimi lavori si ricordano Ostinato, assolo tagliato su misura per la danzatrice Rita Quaglia, eAllegro macabro, parte di un dittico co-firmato con il coreografo giapponese Saburo Teshigawara.

Stare meglio oggi: la tournée

La tournée 

5 marzo 2014 Fonderia delle Arti, ROMA
8 dicembre 2013 Museo della Liberazione, OFFAGNA (An)
DEBUTTO » dal 5 al 17 Novembre 2013Teatro Cometa Off – ROMA

Per avere “Stare meglio oggi″ nella tua città
Caterina Mazzieri@Inteatro | T. +39.071.9090007
email c.mazzieri@inteatro.it

Vai alla scheda dello spettacolo »

Tournée 

5 March 2014 Fonderia delle Arti, ROME
8 December 2013 Museo della Liberazione, OFFAGNA (An)
premiere » from 5 to 17 November 2013Teatro Cometa Off – ROME

To present “Stare meglio oggi″ in your city 
Caterina Mazzieri@Inteatro | T. +39.071.9090007
email c.mazzieri@inteatro.it

Go to the artistic description »

IFA 2014: secondo workshop con IRIS KARAYAN

Continua il periodo di formazione ad IFA InteatroFestival Academy: la terza settimana di workshop (14 > 21 aprile) è tenuta da Iris Karayan, coreografa e danzatrice greca.

[nggallery id=64]

Iris Karayan si è formata presso la Greek State School of Dance e ha completato il suo percorso artistico nel Regno Unito con un Master in Performance e Cultura del Goldsmiths College. Nel 2002 ha fondato la ZITA Dance Company, di cui è coreografa. Le sue opere The Forest (2003), Self portrait (2005-09), Domestic animals (2008), A time to mourn (2009), LEG ACY (2010), CRACK (2010), Mothers (2012) sono state presentate ad Atene, Salonicco, Bucarest, Londra, Pau (Francia), Bologna, Zurigo e in città della Polonia e della Serbia. Attualmente insegna coreografia presso la Greek State School of Dance. Recentemente è stata premiata con il 1° premio del Jarmila Jebrakova Award al New Europe Festival 2010, per i suoi lavori A time to mourn e LEG ACY.

Continua il periodo di formazione ad IFA InteatroFestival Academy: la terza settimana di workshop (14 > 21 aprile) è tenuta da Iris Karayan, coreografa e danzatrice greca.

[nggallery id=64]

Iris Karayan si è formata presso la Greek State School of Dance e ha completato il suo percorso artistico nel Regno Unito con un Master in Performance e Cultura del Goldsmiths College. Nel 2002 ha fondato la ZITA Dance Company, di cui è coreografa. Le sue opere The Forest (2003), Self portrait (2005-09), Domestic animals (2008), A time to mourn (2009), LEG ACY (2010), CRACK (2010), Mothers (2012) sono state presentate ad Atene, Salonicco, Bucarest, Londra, Pau (Francia), Bologna, Zurigo e in città della Polonia e della Serbia. Attualmente insegna coreografia presso la Greek State School of Dance. Recentemente è stata premiata con il 1° premio del Jarmila Jebrakova Award al New Europe Festival 2010, per i suoi lavori A time to mourn e LEG ACY.

Audizioni “Mount Olympus / 24H” di Jan Fabre

Troubleyn di Jan Fabre cerca danzatori, uomini e donne tra i 20 e i 25 anni, per la creazione di Mount Olympus / 24h.

Le audizioni si terranno il 19 maggio 2014 ad Amsterdam.

Tutte le informazioni per partecipare sul sito di Jan Fabre.Troubleyn by Jan Fabre is looking for dancers (M/F, AGE 20-25), for the creation of Mount Olympus / 24h.

Audition will be hold on May 19, 2014 in Amsterdam.

More information on Jan Fabre website.

IFA 2014: PRIMO WORKSHOP CON CLÁUDIA DIAS

La nona edizione di IFA è iniziata con la coreografa portoghese Cláudia Dias, che condurrà dal 31 marzo al 12 aprile il primo workshop presentando la sua poetica e il suo linguaggio artistico e lavorando sui progetti di ciascuno dei partecipanti.
Cláudia Dias incentra il suo lavoro sulla capacità di racconto del corpo, sviluppato secondo una matrice di tipo concettuale e caratterizzato da una grande esattezza compositiva e spaziale. Le sono particolarmente care le tematiche legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale ed urbano.

Cláudia Dias tornerà anche a maggio per un ulteriore periodo di lavoro con i partecipanti ad IFA prima della presentazione dei loro progetti di fronte alla giuria, presenziata da John Ashford.

CLÁUDIA DIAS (Lisbona)
Ha iniziato lo studio della danza classica con Maria Franco presso la Academia Almadense. Ha proseguito gli studi come allieva della Companhia de Dança de Lisboa. Collabora dal 2001 con RE.AL. Il suo spettacolo Visita Guiada è stato presentato al Festival Inteatro nel 2006. Il suo lavoro, incentrato sulla capacità di racconto del corpo, si sviluppa secondo una matrice di tipo concettuale e si caratterizza per una grande esattezza compositiva e spaziale. Le sono particolarmente care le tematiche legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale ed urbano. Dirige, insieme a João Fiadeiro, Tiago Guedes e Márcia Lança i corsi di Tecnica di Composizione in Tempo Reale all’atelier RE.AL.

La nona edizione di IFA è iniziata con la coreografa portoghese Cláudia Dias, che condurrà dal 31 marzo al 12 aprile il primo workshop presentando la sua poetica e il suo linguaggio artistico e lavorando sui progetti di ciascuno dei partecipanti.
Cláudia Dias incentra il suo lavoro sulla capacità di racconto del corpo, sviluppato secondo una matrice di tipo concettuale e caratterizzato da una grande esattezza compositiva e spaziale. Le sono particolarmente care le tematiche legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale ed urbano.

Cláudia Dias tornerà anche a maggio per un ulteriore periodo di lavoro con i partecipanti ad IFA prima della presentazione dei loro progetti di fronte alla giuria, presenziata da John Ashford.

CLÁUDIA DIAS (Lisbona)
Ha iniziato lo studio della danza classica con Maria Franco presso la Academia Almadense. Ha proseguito gli studi come allieva della Companhia de Dança de Lisboa. Collabora dal 2001 con RE.AL. Il suo spettacolo Visita Guiada è stato presentato al Festival Inteatro nel 2006. Il suo lavoro, incentrato sulla capacità di racconto del corpo, si sviluppa secondo una matrice di tipo concettuale e si caratterizza per una grande esattezza compositiva e spaziale. Le sono particolarmente care le tematiche legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale ed urbano. Dirige, insieme a João Fiadeiro, Tiago Guedes e Márcia Lança i corsi di Tecnica di Composizione in Tempo Reale all’atelier RE.AL.