Pubblicati da lara

Andless

Prima tappa-studio nel processo di costruzione di uno spettacolo di un’ora che ha l’obbiettivo di creare un personaggio-spettacolo o di definire uno spettacolo come persona. Il focus di questo studio si concentra su due aspetti principali contrapposti:  silenzio-assenza e shift di stati, in un gioco di definizione, ripetizione e combinazione che vede nell’interruzione la sua […]

Tiqqun I studio – nemmeno l’allodola vede l’aperto

Il lavoro prende spunto da una frase di Heidegger (“Nemmeno l’allodola vede l’aperto”) e le riflessioni del filosofo sul rapporto umano–animale. This work was born from a sentence by Heidegger (“Not even the skylark sees the open” ) and some of his thoughts on the relation and difference between human being and animals. The reflection […]

Il Gioco dell’Oca verde [Progetto Biosphera/Ambiente]

La piazza si trasforma in un enorme tavolo da gioco, in cui le persone che partecipano diventano delle vere e proprie pedine viventi. Il Gioco dell’Oca Verde è un macroallestimento che permette di giocare a squadre lungo il percorso dell’eco-sostenibilità: un gioco interattivo in piazza a cui il pubblico può assistere o partecipare attivamente. La […]

Il poema dei monti naviganti

IL VIAGGIO Ero partito per fuggire dal mondo, e invece ho finito per trovare un mondo: a sorpresa, il viaggio è diventato epifania di un’Italia vitale e segreta. Ne ho scritto con rabbia e meraviglia. Meraviglia per la fiabesca bellezza del paesaggio umano e naturale; rabbia per il potere che lo ignora. Come ogni vascello […]

Incantadora. Cucina e memoria di una filibustiera

La casa volante dove si muove l’Incantadora è un luogo magico, un po’ gitano e un po’ stravagante… è ovviamente una stanza della casa da lei abitata. Un posto arredato con teli colorati, lampade vecchio stile, oggetti d’altri tempi che provengono da solai di nonne strampalate e poetesse. Sui tavoli qualche candela profumata, spezie, cioccolata, […]

Il riscatto

Sopra una scacchiera fatta di oscuri interessi politici, quattro Carcierieri – Dennis, Ivan, Lara e Gelio – devono sapersi difendere coraggiosamente dalle manovre della Sequestrata per non essere privati della propria libertà. IL RISCATTO scritto e diretto da_Giampiero Rappa con_Eva Cambiale, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Sergio Grossini, Emanuela Guaiana, Mauro Pescio scene e costumi_Laura […]

Take me away

La storia ironica e nevrotica di una famiglia atipica. “Take me away” è un microcosmo di tensioni, cattiverie e sorprese nella vita di una famiglia qualunque. Con il pretesto di prepararsi ad incontrare insieme la madre gravemente ammalata, si radunano quattro uomini, tre fratelli e un padre le cui vite sono segnate da profonde diversità […]

La rete adriatica – il progetto e le attività

Il mondo della creazione artistica e culturale contemporanea ha bisogno, per potersi sviluppare armonicamente e far ricadere i suoi potenziali benefici sul territorio di cui fa parte e su coloro che lo abitano, di continui contatti, stimoli, confronti, allargamenti di orizzonti.  La creazione contemporanea si nutre infatti di informazioni, scambi  e incontri indispensabili per chi […]

Il progetto

IFA2008 è un progetto finanziato nell’ambito della strategia di LifeLongLearning dell’Unione Europea che prevede lo studio, l’analisi e la comparazione del potenziale di apprendimento (formale e informale) degli artisti in mobilità e l’individuazione di standard, condizioni e schemi di apprendimento che contribuiscono all’innovazione. Partner del progetto sono: ENCATC- European Network of Cultural Administration Training Centres […]

I partner

Il progetto è stato realizzato da Inteatro, leader partner, Polverigi (An – Italia), insieme a: Station_Service for Contemporary Dance – Belgrado (Serbia), CDU_Centre for Drama Arts  – Zagabria (Croazia), TAM_ Tutta un’Altra Musica – Porto Sant’Elpidio (AP – Italia) e Teatro Marrucino – Chieti (Italia). The project has been realized by Inteatro, leader partner, – […]