PRESENTAZIONE DEL DIRETTORE VELIA PAPA

APRI LO SGUARDO, ESPANDI IL COLORE

L’edizione 2016 del Festival, nella proposta di spettacoli e azioni performative, richiama i temi della responsabilità individuale e del rapporto sempre più compromesso tra uomo e natura.
L’immagine, nell’ideazione di Mauro Bubbico e Massimiliano Vitti, intreccia segni e figure animali costruendo una sorta di mandala che rimanda all’inestricabile complessità del mondo naturale, invitandoci a rendere più attento il nostro sguardo.
A pochi giorni dalla giornata mondiale dell’ambiente il Festival apre la sezione di Polverigi con uno spettacolo per uomini e animali di David Weber-Krebs che cita l’indimenticabile “Au Hasard Balthazar” di Bresson in cui le vicissitudini umane vengono attraversate dall’asino, vero protagonista del film, vittima incolpevole dell’incuranza degli uomini. Nello spettacolo i danzatori/performer non cercano di addomesticare gli asini, rendendoli funzionali alle loro azioni, ma provano piuttosto a sintonizzarsi sui ritmi animali, costruendo, nello spazio della scena, una compresenza il più possibile armonica. Un rovesciamento di prospettiva per ripensare il nostro rapporto con la natura senza tentare di antropomorfizzarla, ma cercando di ricomporre una convivenza tra uomo e ambiente rispettosa e non distruttiva. La sezione di Ancona apre invece con Jaguar di Marlene Monteiro Freitas, un bestiario umano di esseri soggetti a mutazioni fisiche e comportamentali che si impadroniscono ironicamente degli umani. La stessa traccia di divertimento percorre anche Pesadilla di Piergiorgio Milano in cui gli stressati personaggi sono alle prese con una natura artificiale e sovradimensionata.
Mentre nel feroce e disincantato spettacolo dei catalani di El Conde de Torrefiel, in una serie di quadri densi di riferimenti e suggestioni, una natura immanente e imperturbabile prevale sulla caducità umana e sulle conseguenze nefaste della sua azione scomposta. Di fronte alle grandi questioni che invadono costantemente il nostro quotidiano non possiamo evitare di porci delle domande sulla responsabilità individuale e collettiva. Sui temi della democrazia, della politica, dell’economia ruotano diverse proposte, alcune delle quali presentano formati performativi originali che chiamano in causa direttamente gli spettatori invitandoli a prendere in mano le redini dell’azione. È il caso della compagnia tedesca Rimini Protokoll con Europa a domicilio, una sorta di gioco che coinvolge un numero limitato di partecipanti nel contesto di un appartamento privato. Come possono individui che non si conoscono tra loro sviluppare insieme responsabilità e senso di appartenenza europea? Esistono questioni su cui possiamo essere tutti d’accordo? Domande che ci invitano a riflettere su come oggi l’azione politica passi attraverso la conoscenza reciproca, la condivisione, il gesto quotidiano.
Europa a domicilio non termina con il Festival ma i risultati di ogni performance, presentata in centinaia di abitazioni attraverso diversi Paesi europei, entrano a far parte di una grande comunità virtuale che prende vita su un sito web appositamente dedicato dove è possibile rintracciare le convinzioni, le abitudini, i comportamenti di tutti i partecipanti.
L’intraducibile gioco di parole Verein zur Aufhebung des Notwendigen dell’artista svizzero Christophe Meierhans propone invece un invito a cena in cui i commensali/spettatori sono chiamati a partecipare alla preparazione di un banchetto che si trasforma in una grande prova di responsabilità di fronte alle scelte apparentemente innocue che ciascuno di noi fa quotidianamente nella più ordinaria delle nostre azioni: la preparazione di un pasto.
L’intreccio tra potere politico ed economia è invece il tema di Tijuana in cui il protagonista, Gabino Rodriguez, attraverso la sua personale esperienza nei panni di operaio sottopagato, racconta cosa significa democrazia in un Paese come il Messico. Apre uno squarcio di energia positiva Happy di Reckless Sleepers, un’azione in puro stile happening che ci invita a far esplodere il colore nella nostra vita opponendoci alla violenza del nero e alla uniformità del grigio. L’edizione del Festival non manca di proporre, come di consueto, una nutrita sezione dedicata alla nuova danza italiana con le ultime creazioni di giovani coreografi ormai ospiti fissi di molti Festival italiani ed europei: Caterina Basso con Un minimo distacco, Francesca Foscarini con Vocazione all’Asimmetria, Salvo Lombardo con Casual Bystanders. La ricerca di un nuovo rapporto partecipativo con il pubblico e di nuove modalità di rappresentazione attraversa anche il mondo della danza come nell’ultimo lavoro di Marco D’Agostin: L’Isola di Bouvet, di Glen Çaçi: Tutorial, di Simona Lisi: Bring me your dress. La stessa tensione verso la ricerca di nuove modalità di rapporto con il pubblico si ritrova anche in Stanza #4 del collettivo artistico Le Stanze Segrete di S., che propone un originale viaggio attraverso i meccanismi della percezione sensoriale. Guest star della sezione di danza il coreografo francese di origine algerina, Kader Attou, anche direttore del Centro Coreografico de la Rochelle, con l’acrobatico, nostalgico, poetico The Roots. Complessivamente l’edizione 2016 del Festival presenta, negli spazi di Ancona e Polverigi, 16 titoli di cui 3 sono direttamente prodotti, 4 sono frutto di residenze creative presso la sede di Villa Nappi, per un totale di 53 recite in cui sono coinvolti quasi 60 artisti.

Velia Papa
Direttore Marche Teatro

PRESENTAZIONE

INTEATRO FESTIVAL

 

Storico appuntamento con le arti performative e la creazione contemporanea, il Festival Inteatro, si svolge nei teatri di Ancona tra Mole Vanvitelliana e Teatro delle Muse e negli spazi di Polverigi. INTEATRO Festival è tradizionalmente dedicato alla innovazione artistica, e presenta una selezione delle migliori produzioni italiane e straniere del settore del teatro e della danza.

Prime assolute, esclusive nazionali, l’edizione 2016 (dal 29 giugno al 9 luglio) presenta compagnie internazionali, artisti riconosciuti e nuovi talenti, 9 giorni da vivere intensamente, un’immersione totale nel teatro e nella danza più attuali.

Nato nel 1977 come Festival Internazionale di Polverigi (Ancona-Marche), INTEATRO Festival è arrivato oggi alla sua 38° edizione ed è la punta di diamante dell’attività estiva di MARCHE TEATRO scarl, consorzio nato nel 2014 che ha federato, più organismi teatrali della Regione Marche: la Fondazione “Le Città del Teatro”(già riconosciuta Teatro Stabile pubblico), l’Associazione Inteatro, e la cooperativa Teatro del Canguro, in precedenza riconosciuti, rispettivamente, Stabile di Innovazione e Stabile per l’infanzia.  Nel 2014 Marche Teatro è stato incluso  dal Mibact tra gli Stabili Pubblici mentre nel 2015  ha chiesto ed ottenuto il riconoscimento di Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Direttore di Marche Teatro è Velia Papa, già anima fin falla sua nascita, di INTEATRO Festival.

Alla storica manifestazione, negli anni, sono stati ospitati più di 8.000 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo. Tra questi: Jan Fabre (Belgio), Mike Figgis (Inghilterra), Édouard Lock (Canada), William Kentridge (South Africa), Alain Platel (Francia), Wim Vandekeybus (Belgio), Josef Nadj (Francia/Ungheria), Giorgio Barberio Corsetti, Mario Martone, Mauricio Celedon (Cile), Caden Manson (USA), Marco Paolini, Ascanio Celestini, Socìetas Raffaello Sanzio, Benjamin Verdonck (Belgio).

Inteatro Festival è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo.

BIGLIETTERIA

La biglietteria del teatro delle Muse sarà aperta la settimana dal 27/06 al 3/07 con il seguente orario
Lunedì 27/06 dalle 16.30 alle 19.30
Martedì 28/06 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Mercoledì 29/06 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Giovedì 30/06 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Venerdi 01/07 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Sabato 02/07 dalle 9.30 alle 13.30

APERTURA PREVENDITE 7 giugno 2016

INTERO € 20 | RIDOTTO € 15 Kader Attou/Cie Accrorap_The Roots

INTERO € 15 | RIDOTTO € 10 Christophe Meierhans_Verein zur Aufhebung des
Notwendigen

INTERO € 10 | RIDOTTO € 8 per gli spettacoli: Marlene Monteiro Freitas_Jaguar, David Weber-Krebs_
Balthazar, Piergiorgio Milano_Pesadilla, Francesca Foscarini_Vocazione all’asimmetria, Rimini Protokoll _Europa a domicilio**, El Conde de Torrefiel_La posibilidad que desaparece frente al paisaje,
Salvo LombardoCasual Bystanders, Lagartijas tiradas al sol_Tijuana_ La democrazia in Messico 1965-2015*

INTERO € 6 | RIDOTTO € 4 per gli spettacoli: Marco D’Agostin_L’isola di Bouvet*,
Caterina Basso_Un minimo distacco*

INTERO € 4 | RIDOTTO € 2 per gli spettacoli: Glen Çaçi_Tutorial, Reckless Sleepers_Happy

PREZZO UNICO: € 3 per Le Stanze Segrete di S._Stanza #4*, € 2 per Simona Lisi_Bring me your dress*
* Si consiglia la prenotazione.
** Prenotazione obbligatoria.

RIDUZIONI per i possessori di MARCHETEATROCARD, OPERACARD per età
(under 30 e over 65) e sull’acquisto dei carnet giornalieri (minimo 2 spettacoli).

PUNTI VENDITA

BIGLIETTERIA DEL TEATRO DELLE MUSE (via della loggia, ancona)

ORARI APERTURA da martedi a sabato dalle 9.30 alle 13.30 e il giovedi e venerdi anche di
pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30. In occasione del festival, la biglietteria sarà aperta in orario
pomeridiano anche nei giorni 29 giugno e 5, 6 e 9 luglio.

La biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo presso: teatro delle muse, teatro sperimentale e sala viani (mole vanvitelliana).

BIGLIETTERIA DI POLVERIGI (villa nappi, polverigi)

da martedì 21 a mercoledì 29 giugno dalle 15 alle 19 (con chiusura lunedì 27 giugno)
da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio dalle 17.30 alle 23.30
domenica 3 luglio dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 20.30

Vendita on line su ww.geticket.it esclusivamente per gli spettacoli che si svolgono ad ancona presso il teatro delle muse (sala grande) e presso il teatro sperimentale e a polverigi presso il teatro della luna e al parco.

INFO e PRENOTAZIONI
071.52525 (biglietteria ancona, teatro delle muse)
071.9090007 (biglietteria polverigi, villa nappi)
biglietteria@teatrodellemuse.org / info@marcheteatro.it
www.inteatro.it / www.marcheteatro.it

PROGRAMMA

PROGRAMMA FESTIVAL INTEATRO 2016

29 GIUGNO


ANCONA
ore 18.30 –Teatro delle Muse/musecaffé – Presentazione del libro “Nuovo teatro Made in Italy 1963-2013” di Valentina Valentini
ore 20 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 21.30 – Teatro SperimentaleMarlene Monteiro Freitas “Jaguar” prima nazionale

30 GIUGNO

POLVERIGI
ore 20 – Sala SommierMarco D’Agostin “L’isola di Bouvet”
ore 21 – Teatro della LunaDavid Weber-Krebs “Balthazar” prima nazionale
ore 22.30 – Chiesa SS SacramentoSimona Lisi “Bring me your dress” anteprima
ore 23.30 – Parco Villa NappiGlen Çaçi “Tutorial”

ANCONA
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

1 LUGLIO


POLVERIGI
ore 20 – Villa Nappi/ParcoReckless Sleepers “Happy” anteprima
ore 21– Villa Nappi/Sala Sommier – Marco D’Agostin “L’isola di Bouvet”
ore 21 – Teatro della LunaPiergiorgio Milano “Pesadilla”
ore 22 – Chiesa SS SacramentoSimona Lisi “Bring me your dress/SWAP PARTY” anteprima
ore 22.30 – Teatro della LunaFrancesca Foscarini “ Vocazione all’asimmetria”
ore 23.30 –Villa Nappi/ParcoGlen Çaçi “Tutorial”

ANCONA
ore 19 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

2 LUGLIO


POLVERIGI
ore 19.30 – Villa Nappi/Sala SommierCaterina Basso “Un minimo distacco” prima assoluta
ore 20 – Villa Nappi/Parco – Reckless Sleepers “Happy” anteprima
ore 21– Teatro della LunaEl Conde de Torrefiel “La posibilidad que desaparece frente al paisaje” prima nazionale
ore 22.15 – Villa Nappi/Sala SommierCaterina Basso “Un minimo distacco” anteprima
ore 22.45 – Teatro della LunaSalvo Lombardo “Casual Bystanders” anteprima
ore 23.30 – Villa Nappi/ParcoGlen Çaçi “Tutorial”

ANCONA
ore 18 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

3 LUGLIO 

POLVERIGI
ore 20 – Teatro della LunaChristophe Meierhans “Verein zur Aufhebung des Notwendigen_Cento guerre per la pace nel mondo” prima nazionale
Ancona
ore 19 – Appartamento privato Rimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale

ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”


4 LUGLIO | RIPOSO

5 LUGLIO


ANCONA
ore 19 – Mole Vanvirtelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 19 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 21 – Sala MelpomeneLagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015” prima nazionale

6 LUGLIO


ANCONA
Tutto il giorno – Teatro delle Muse/Ridotto –Seminario per l’internazionalizzazione delle imprese di spettacolo dal vivo
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 19 – Appartamento privato – Rimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 21– Teatro delle Muse/Sala Melpomene Lagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015” prima nazionale

7 LUGLIO


ANCONA
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala viani Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 19 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 21 – Teatro delle Muse/Sala MelpomeneLagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015” prima nazionale

8 LUGLIO


ANCONA
ore 18 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 20 – Teatro delle Muse/Sala MelpomeneLagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015” prima nazionale
ore 21.30 –Teatro delle Muse Kader Attou/CIE Accrorap “The Roots” prima nazionale

9 LUGLIO | FINE FESTIVAL


ANCONA
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 19 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale
ore 21– Teatro delle Muse/Sala MelpomeneLagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015” prima nazionale

EXTRA FESTIVAL | ANCONA

10 LUGLIO
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala vianiLe Stanze Segrete di S. “Stanza #4”
ore 19 – Appartamento privatoRimini Protokoll “Europa a domicilio” prima nazionale

11 LUGLIO RIPOSO

dal 12 al 21 LUGLIO
ore 19 – Mole Vanvitelliana/sala viani Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

CALL: Rimini Protokoll-L’Europa bussa alla vostra porta!

Lo spettacolo dei Rimini Protokoll, Home Visit Europe – Europa a domicilio, in prima nazionale nell’ambito di Inteatro Festival 2016, chiede di essere ospitato in 10 appartamenti privati messi a disposizione dai cittadini. Un’occasione unica per sentirsi parte di un progetto globale che coinvolge centinaia di persone in tutta Europa.

SCARICA IL BANDO

Home Visit Europe – Europa a domicilio è una sorta di gioco/spettacolo che affronta l’idea di Europa dalla prospettiva dei singoli cittadini e nella dimensione protetta di un appartamento privato. Lo spettacolo arriverà per la prima volta in Italia, in contemporanea al Festival Pergine Spettacolo Aperto, dopo essere stato ospitato in altri dieci stati europei. Parte integrante della performance è la disponibilità da parte dei cittadini a mettersi in gioco per due ore circa, aprendo case e appartamenti e accogliendo un gruppo di 15 persone. Ospitare l’evento nella propria casa significa entrare a far parte di un progetto online che raccoglie e mappa le esperienze di centinaia di persone in Europa, il tutto in forma rigorosamente anonima. Un’esperienza unica, divertente, condivisa e davvero globale che ci unisce virtualmente a tutti i cittadini europei. Lo spettacolo è in lingua italiana.

COSA ACCADRÀ?
Quindici persone sono riunite e invitate a sedere attorno a un tavolo. Inizialmente si ha l’impressione di partecipare a una conferenza politica, ma la situazione cambia drasticamente all’improvviso: vengono distribuite mappe, aggiunti rumori e suoni di sottofondo, sorgono i primi problemi e le soluzioni devono essere trovate in modo collettivo. L’idea astratta di Europa si trasforma così in realtà tangibile e viene calata concretamente dentro uno spazio sociale di condivisione, per l’intera durata della performance.

DATE E LUOGHI
Home Visit Europe – Europa a domicilio è parte integrante della programmazione del prossimo inteatro Festival 2016 avrà luogo dall’1 al 10 luglio (escluso il 4 luglio) alle ore 19.00.
Ogni performance si terrà in 10 appartamenti diversi e durerà circa due ore.

CHI PARTECIPERÀ
Il gruppo di 15 persone che si radunerà intorno al tavolo sarà composto da:
– 1 il proprietario/a dell’appartamento (con entrata gratuita);
– 2 ospiti del proprietario (entrata gratuita);
– 12 visitatori con biglietto a pagamento;
– 1 maestro di cerimonia (supervisore del gioco messo a disposizione dalla compagnia Rimini Protokoll).
NOTE IMPORTANTI
Le informazioni circa luogo e indirizzo della casa ospitante saranno fornite esclusivamente alle persone munite di biglietto e non verranno in alcun modo divulgate sul materiale promozionale del festival né sul sito web. L’appartamento deve essere messo a disposizione almeno due ore prima dell’inizio dello spettacolo.

DI COSA ABBIAMO BISOGNO
Tavolo, sedie e tazze
– Un tavolo, o una postazione creata unendo più tavoli, dove possano sedersi quindici persone e uno spazio sufficiente che possa garantire il libero movimento intorno al tavolo;
– 15 sedie da poter sistemare attorno al tavolo;
– Circa 15 tazze e probabilmente anche qualche bicchiere.

EQUIPAGGIAMENTO TECNICO
Ci occuperemo noi dell’equipaggiamento, procurando tutto il necessario per la riuscita del gioco. Avremo bisogno di una presa di corrente nei pressi del tavolo. Useremo anche il vostro forno per cuocere una torta.

APRI LA TUA CASA!
Se vuoi ospitare Home Visit Europe – Europa a domicilio dei Rimini Protokoll a casa tua, ti chiediamo gentilmente di segnalare la tua disponibilità all’indirizzo info@marcheteatro.it entro il 20 giugno 2016. Per info e contatti T. 07120784222 – ref. Benedetta Morico.
LA COMPAGNIA
I Rimini Protokoll, collettivo di tre registi e autori tedeschi nato nel 2000 con sede operativa a Berlino, sono un punto di riferimento per tutto il teatro di avanguardia internazionale. Al centro del loro lavoro si pone un’idea di teatro basata sulla radicale mescolanza di frammenti di realtà con elementi di finzione e capace di produrre nuovi sguardi sul mondo. Ogni loro creazione si nutre delle caratteristiche dei luoghi e di situazioni concrete, utilizzando linguaggi artistici e modalità di interazione con il pubblico originali e inedite. Vincitori nel 2011 del Leone d’argento alla 41. Biennale di Teatro di Venezia, Helgard Haud, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel – questi i nomi dei tre – hanno sviluppato negli ultimi anni un nuovo filone di ricerca che pone gli spettatori al centro stesso dell’evento e li rende protagonisti della performance. Nascono così progetti come 100% Città, dove sul palco intervengono cittadini di Berlino, Zurigo, Londra, Melbourne, Copenaghen o San Diego, oppure Lagos Business Angels, vera e propria tournée con un gruppo di uomini d’affari nigeriano-europei, e ancora Qualitätskontrolle con la paraplegica MC Hallwachs o ancora Remote X, percorso di attraversamento della città con audioguida elettronica in cuffia, portato anche a Milano nel 2014.

VALENTINA VALENTINI (presentazione libro) Inteatro Festival 2016

Valentina Valentini

Nuovo Teatro Made in Italy 1963-2013: storie, percorsi, sguardi (presentazione libro)

*ingresso libero

29 giugno, ore 18.30

Ancona, Teatro delle Muse/musecaffé

Teatro Made in Italy 1963-2013: storie, percorsi, sguardi (Bulzoni editore) è il titolo del libro scritto da Valentina Valentini, studiosa del teatro e docente all’Università La Sapienza di Roma. Il testo intende anche   promuovere in ambito italiano e internazionale la conoscenza di opere e autori rappresentativi del teatro sia attraverso una pubblicazione che attraverso la costituzione di un archivio on line dedicato al nuovo teatro in Italia. L’Archivio del Teatro di Villa Nappi, che conserva video e materiali raccolti nel corso dell’attività pluridecennale di Inteatro,  è parte di questo progetto.

Valentina Valentini, studiosa dei problemi dello spettacolo nel Novecento, insegna Arti performative e Arti Elettroniche e digitali presso il dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma. Le sue ricerche comprendono il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

New Theatre Made in Italy 1963-2013 is the book by Valentina Valentini aimed at promoting the new Italian scene both through a publication than the creation of an on-line archive.

Con: Valentina Valentini e Stefano Scipioni

 

nuovoteatromadeinitaly.com

Download Foto + Scheda artista

ELENCO ARTISTI 38° EDIZIONE INTEATRO FESTIVAL

INTEATRO FESTIVAL_2016 38° edizione

29 giugno / 9 luglio 2016 Polverigi e Ancona

Valentina Valentini | Nuovo Teatro Made in Italy 1963-2013(presentazione libro) SCHEDA ARTISTA

Kader Attou/Cie Accrorap | The Roots
SCHEDA SPETTACOLO

Caterina Basso | Un minimo distacco   
SCHEDA SPETTACOLO

Glen çaçi | Tutorial
SCHEDA SPETTACOLO

Marco D’Agostin | L’Isola di Bouvet
SCHEDA SPETTACOLO

El Conde de Torrefiel | La posibilidad que desaparece frente al paisaje
SCHEDA SPETTACOLO

Francesca Foscarini | Vocazione all’asimmetria
SCHEDA SPETTACOLO

Lagartijas tiradas al sol | Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015
SCHEDA SPETTACOLO

Le Stanze Segrete di S. | Stanza #4
SCHEDA SPETTACOLO

Simona Lisi | Bring me your dress
SCHEDA SPETTACOLO

Salvo Lombardo | Casual Bystanders
SCHEDA SPETTACOLO

Christophe Meierhans | Verein zur Aufhebung des Notwendigen_Cento guerre per la pace nel mondo 
SCHEDA SPETTACOLO

Piergiorgio Milano | Pesadilla
SCHEDA SPETTACOLO

Marlene Monteiro Freitas | Jaguar
SCHEDA SPETTACOLO

Rimini Protokoll | Europa a domicilio
SCHEDA SPETTACOLO

Reckless Sleepers | Happy
SCHEDA SPETTACOLO

David Weber-Krebs | Balthazar
SCHEDA SPETTACOLO

Seminario per l’internazionalizzazione delle imprese di spettacolo dal vivo
SCHEDA EVENTO

MARLENE MONTEIRO FREITAS Inteatro Festiva 2016

Marlene Monteiro Freitas (Mindelo)

Jaguar 105’

*vendita on line su ww.geticket.it 

prima nazionale

29 giugno, ore 21.30

Ancona, Teatro Sperimentale

La coreografa di Capo Verde Marlene Monteiro Freitas ha una particolare predilezione per la metamorfosi, la deformazione, l’ibridismo. I suoi lavori sono inclassificabili e giocosi. “Dietro alla dimensione carnevalesca dei miei lavori, c’è sicuramente il desiderio di trasgredire i limiti dell’esteticamente corretto, di tentare nuove vie”. Per Jaguar, le sue fonti d’ispirazione eteroclite vanno dal gruppo di artisti espressionisti tedeschi Il Cavaliere Azzurro all’artista svizzero di art brut Adolf Wölfli, passando per il personaggio del carnevale capo verdiano Mandinga e le fiabe di Hoffmann. Jaguar è allo stesso tempo uno spettacolo di danza e un teatro delle manipolazioni dove gli interpreti sono delle marionette che si abbandonano nelle mani degli altri. Lavorando più sulle emozioni che sul senso, Marlene Monteiro Freitas dà forma alle parole, a immagini e gesti che rivelano l’inesprimibile. 

Marlene Monteiro Freitas nasce a Capo Verde dove è stata membro e co-fondatrice del gruppo di danzatori Compass e ha collaborato con il musicista Vasco Martins. Dopo i suoi studi di danza presso P.A.R.T.S. (Bruxelles) e la Fundação Calouste Gulbenkian a Lisbona, sviluppa un progetto di danza con la comunità di Cova de Moura. Lavora regolarmente con, tra gli altri, Emmanuelle Huynn, Loïc Touzé, Tânia Carvalho, Boris Charmatz.

 “Jaguar is the name given to some horses, a dance piece and a marionette show. In Jaguar we are puppets and in this manipulated theatre, we entrust ourselves to others and to their hands: Mandinga d’ Soncent, Wolfli, Blaue Reiter, among others. While they are radically different, they also are our own extension. Jaguar is an excerpt, a hunting scene, or indeed a haunted-hunting scene.” Marlene Monteiro Freitas

Coreografia: Marlene Monteiro Freitas con la collaborazione di Andreas Merk | Con: Marlene Monteiro Freitas e Andreas Merk | Luce e spazio: Yannick Fouassier | Oggetti di scena: João Francisco Figueira, Miguel Figueira | Suono: Tiago Cerqueira | Ricerca: João Francisco Figueira, Marlene Monteiro Freitas | Un ringraziamento speciale a: Betty Tchomanga, Avelino Chantre

Produzione: P.OR.K (Lisbona, PT) | Distribuzione: Key Performance (Stoccolma, SE)

Co-produzione | Zodiak – Center for New Dance (Helsinki, FI), CDC Toulouse/Midi-Pyrénées (Tolosa, FR), Alkantara (Lisbona, PT), HAU Hebbel am Ufer (Berlino, DE), MDT (Stoccolma, SE) nell’ambito di [DNA] Departures and Arrivals, co-finanziato da Creative Europe program of the European Union; Teatro Municipal do Porto Rivoli (Porto, PT); Arsenic (Losanna, CH); Maria Matos Teatro Municipal (Lisbona, PT); O Espaço do Tempo (Montemor-o-novo, PT); Les Spectacles Vivants – Centre Pompidou (Parigi, FR); Espaces Pluriels (Pau, FR); Tandem scène nationale (Douai-Arras, FR); A-CDC [Art Danse – CDC Dijon Bourgogne (FR), La Briqueterie – CDC du Val-de-Marne (FR), Le Cuvier – CDC d’Aquitaine (FR), L’échangeur – CDC Picardie (FR), Le Gymnase – CDC Roubaix – Nord Pas de Calais (FR), Le Pacifique – CDC Grenoble (FR), CDC Atelier de Paris-Carolyn Carlson (FR), Pôle Sud – CDC Strasbourg (FR), CDC Toulouse/Midi-Pyrénées (FR), CDC Uzès danse (FR)] | Supporto di residenza: STUK (Leuven, BE); Tanzhaus Zurich (Zurigo, CH) | Con il supporto di: Trafó (Budapest, HU); ACCCA – Companhia Clara Andermatt (Lisbona, PT), Paulo Soares/Peopleware (Lisbona, PT)

pork.pt

Download Foto + Scheda artista

PHOTOGALLERY

[nggallery id=73]