Campagna We are more

We are more è una campagna europea di sensibilizzazione per le arti, che mira a mobilitare tutti coloro che hanno a cuore la cultura in Europa, al fine di influenzare i negoziati politici per il prossimo bilancio UE (2014-2020) – un’opportunità che capita soltanto una volta ogni dieci anni! L’obiettivo finale della campagna è di contribuire a un riconoscimento maggiore del ruolo delle arti e della cultura nello sviluppo delle società europee. Ulteriori informazioni su obiettivi politici concreti della campagna si possono trovare qui.

La campagna We are more è realizzata da Culture Action Europe – l’organizzazione di difesa per le arti e la cultura in Europa. È realizzato in partenariato strategico con la Fondazione Culturale Europea. Culture Action Europe dispone attualmente di oltre 100 membri, che insieme rappresentano oltre 50.000 operatori di arte e di cultura in tutta Europa e oltre 14 discipline artistiche. La campagna è gestita in modo open source, sul sito vengono infatti forniti strumenti per incoraggiare e facilitare sia l’intero settore cultura sia i singoli individui a partecipare e sostenere la campagna.

Leggi il manifesto e aderisci!

we are more is a Europe-wide arts advocacy campaign that seeks to mobilize everyone who cares about culture in Europe to influence the political negotiations on the next EU budget (2014-2020) – an opportunity that only comes once every decade! The ultimate goal of the campaign is to contribute to a strengthened recognition of the role of arts and culture in the development of our European societies. More information about the concrete policy objectives of the campaign can be found here.

The we are more campaign is set up by Culture Action Europe – the umbrella advocacy organisation for the arts and culture in Europe. It is carried out in strategic partnership with the European Cultural Foundation. Culture Action Europe currently has over 100 members that together represent over 50.000 arts and culture players across Europe and beyond in more than 14 artistic disciplines. The campaign is run in an open source way, and provide tools on the campaign website that encourage and facilitate for the entire culture sector as well as individuals to get involved in and support the campaign.

Read the manifesto and join the campaign!

“La paura siCura” a Polverigi

“LA PAURA SICURA” A POLVERIGI

Il film verrà proiettato domenica 10 aprile in occasione della Settimana della Cultura.

“LA PAURA SICURA” A POLVERIGI

Il film verrà proiettato domenica 10 aprile in occasione della Settimana della Cultura. Continua a leggere

La paura siCura a Torino

LA PAURA SICURA A TORINO

Mercoledì 9 marzo alle ore 21, il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino, presenta il film La paura siCura (Cinema Massimo, sala 3).

LA PAURA SICURA IN TURIN

Wednesday 9th March at 21.00, the Museo Nazionale del Cinema, in collaboration with the Circolo dei Lettori in Turin, presents the film La paura siCura (Cinema Massimo, room 3). Continua a leggere

Regala La paura siCura

REGALA LA PAURA SICURA

Da un progetto innovativo, un regalo originale. 

REGALA LA PAURA SICURA

Ancora indietro con i regali di Natale? Continua a leggere

La Paura siCura, il film

La Paura siCura:
il film

Il 15 ottobre alla Casa del Cinema di Roma, Inteatro e FISU presentano il film di Gabriele Vacis.

La Paura siCura:
the movie

On October the 15th Inteatro and FISU present the movie of Gabriele Vacis in Rome. Continua a leggere

Incontro regionale rete Anna Lindh

RETE ITALIANA ANNA LINDH

Martedì 13 Luglio Inteatro ospita a Villa Nappi un incontro tra i membri italiani residenti nelle Marche della Fondazione Euro-mediterranea Anna Lindh per il dialogo tra le culture.  

ITALIAN NETWORK ANNA LINDH FOUNDATION

Tuesday, July 13 at Villa Nappi Inteatro hosts a regional meeting between the Italian members of the Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for dialogue between cultures. Continua a leggere

WELCOME TO VILLA NAPPI

WELCOME TO VILLA NAPPI!

A due passi dalla Riviera del Conero, vieni a scoprire la sede storica di Inteatro.

Vai al sito di Villa Nappi>>

Legàmi | immagini e suggestioni dal festival

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Spettacoli in prima italiana, debutti e repliche sold out, pubblico nazionale di appassionati e operatori internazionali, coinvolgimento del territorio. Performance, musica, danza, formati artistici inediti volti al rischio, al gioco, all’illusione, allo sdoppiamento. Si è svolta a Polverigi dal 24 al 26 giugno la XXXIII edizione di InteatroFestival, quest’anno intitolata Legàmi, intesi come i fili sottili che si intrecciano in una trama di passione, tenacia e coraggio…

Il programma di Legàmi »
I video degli spettacoli di Legàmi »

Le immagini sono tratte dagli spettacoli: Adamo’s home – Portage, Made in paradise – Yan Duyvendack & Omar Ghayatt, Fino a quando ti muovi – OHT|Office for a human theatre, Antologia dell’ottimismo – Jacob Wren & Peter De Buysser, Non sostare – Compagnia Chiara Frigo, Non so far maglie – Ambra Senatore & Ilaria Turba, Pompa pulveris –  Un’ottima lettera.



ALCUNI SCATTI dal festival

foto di

Luna M Cardilli, Rosaria Filippetti, Massimo Schiavoni.

Per info e contatti dei fotografi comunicazione@inteatro.it

[nggallery id=30]

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Spettacoli in prima italiana, debutti e repliche sold out, pubblico nazionale di appassionati e operatori internazionali, coinvolgimento del territorio. Performance, musica, danza, formati artistici inediti volti al rischio, al gioco, all’illusione, allo sdoppiamento. Si è svolta a Polverigi dal 24 al 26 giugno la XXXIII edizione di InteatroFestival, quest’anno intitolata Legàmi, intesi come i fili sottili che si intrecciano in una trama di passione, tenacia e coraggio…

Il programma di Legàmi »
I video degli spettacoli di Legàmi »

Le immagini sono tratte dagli spettacoli: Adamo’s home – Portage, Made in paradise – Yan Duyvendack & Omar Ghayatt, Fino a quando ti muovi – OHT|Office for a human theatre, Antologia dell’ottimismo – Jacob Wren & Peter De Buysser, Non sostare – Compagnia Chiara Frigo, Non so far maglie – Ambra Senatore & Ilaria Turba, Pompa pulveris – Un’ottima lettera.



ALCUNI SCATTI dal festival

[nggallery id=30] foto di Luna M Cardilli

[nggallery id=32] foto di Rosaria Filippetti

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Lo Staff di Legàmi


Presidente
Marco Bellardi

Consiglio di Amministrazione
Daniele Carnevali, Valentina Conti, Anna Bertini Mancia, Carlo Pesaresi

Direzione
Velia Papa

Comunicazione
Caterina Mazzieri

Gestione Progetti
Alessia Ercoli

Relazioni Esterne
Silvia Malatesta

Amministrazione
Daniela Monsiu’

Biglietteria
Cinzia Barboni, Chiara Gresti

Coordinamento Tecnico
Emanuele Belfiore

Collaborazione Tecnica
Jacopo Pace

Cura Spazi
Raela Dhimitraqi

Servizi tecnici
Ventilazione srl

Consulenza scientifica Progetto Oca Verde
Valentina Piselli

Accoglienza
Flavia Vitale

Allestimenti
Romina Morresi

Documentazione video, fotografica e web
Alessio Pacci, Gianmario Settimi

Ufficio stampa
Caterina Mazzieri, Maria Clara Montesi

L’immagine di Legàmi, XXXIII InteatroFestival è di
Ilaria Turba

Progetto grafico

atelierpoisson.ch / Giorgio Pesce, Florence Chèvre, Frédéric Held

Si ringraziano

Claudio Mezzelani, Bruno Bellagamba, Roberto Pasquini,
Francesco Rocchini, Giulia Giacchè, Beatrice Agostinelli


Torna al calendario »


Progetto Ocaverde: la rivincita dell’Oca Intelligente.

Inteatro si dedica da alcuni anni alla sperimentazione di nuovi linguaggi e formati artistici che trattano tematiche ambientali. Centro di Educazione Ambientale (CEA) dal 2001, Inteatro propone attività di sensibilizzazione e di divulgazione scientifica attraverso laboratori e spettacoli.

Nel contesto della manifestazione “Legàmi” viene presentato Il progetto Oca Verde dedicato alla promozione del dialogo tra cittadini, comunità scientifica e realtà produttive locali.

Il parco di Villa Nappi verrà allestito come una vera e propria officina ambientale, in cui condividere idee ed informazioni, riflettere sulle tematiche proposte tramite installazioni e percorsi espositivi,  giocare a Il Gioco dell’OcaVerde

http://www.ocaverde.com

Il progetto

Sotto il nome OcaVerde sono state raggruppate tutte le attività di educazione ambientale coordinate dall’artista Adriana Zamboni. Ocaverde, la rivincita dell’oca intelligente è un progetto dedicato al dialogo tra cittadini, comunità scientifica e realtà produttive locali, che si propone l’obiettivo di comunicare, illustrare e fornire soluzioni quotidiane eco-sostenibili. Finalità ultima è accrescere la conoscenza e la sensibilità del pubblico verso la tutela dell’ambiente e la ricerca di una migliore integrazione nella relazione Uomo-Natura.

Enti locali, aziende agricole non convenzionali, produttori e custodi di varietà locali, consorzi di produttori che sinergicamente valorizzano le produzioni territoriali attraverso la distribuzione diretta, forme solidali di distribuzione, prodotti ottenuti da processi di trasformazione a basso impatto ambientale, produttori di materiali biodegradabili, aziende operanti nel settore della green economy, consorzi che promuovono il riciclo attivo dei rifiuti e associazioni, tutti uniti in unico circuito di comunicazione per relazionarsi con il pubblico e  promuovere stili di vita eco-compatibili,  valorizzando il nostro territorio.

Le tematiche affrontate:

Gusto a Km zero: riscoprire colori e odori della propria terra.

Basso impatto ambientale: le virtù di chi sa camminare senza lasciare impronte.

Il labirinto dell’energia: dal sole al vento, al legno.. Qual è la strada giusta?

Riciclare: Io non rifiuto, riuso.

I protagonisti: gli eco-virtuosi del territorio.

Azienda Agricola La Roncolina, di Helga Talacchia

Bioedintorni – strumenti per una rete locale, iDintorni – Gruppo di acquisto solidale.

CIR33 – Consorzio Intercomunale Vallesina Misa

Comune di Apiro

Energy Resources s.r.l.

La Campagna nel Cuore, di Mario e Angelo Marasca

Multiservizi s.p.a.

Ortovagando

Paolo Muratori s.r.l. – Un Mondo di Acquisti Verdi

Spring Color s.r.l.

TEA Prodotti Naturali di Manzotti P.

Inteatro si dedica da alcuni anni alla sperimentazione di nuovi linguaggi e formati artistici che trattano tematiche ambientali. Centro di Educazione Ambientale (CEA) dal 2001, Inteatro propone attività di sensibilizzazione e di divulgazione scientifica attraverso laboratori e spettacoli.

Nel contesto della manifestazione “Legàmi” viene presentato Il progetto Oca Verde dedicato alla promozione del dialogo tra cittadini, comunità scientifica e realtà produttive locali.

Il parco di Villa Nappi verrà allestito come una vera e propria officina ambientale, in cui condividere idee ed informazioni, riflettere sulle tematiche proposte tramite installazioni e percorsi espositivi,  giocare a Il Gioco dell’OcaVerde

http://www.ocaverde.com

Il Progetto Ocaverde, La rivincita dell’Oca Intelligente

è sostenuto dal Programma ASSO 2009 della Regione Marche.

 

Torna al calendario »

INFO & PREZZI »