Portage

24, 25, 26 giugno – ore 21.30, 22.30, 23.30 | Cinema Italia, PolverigiAdamo's home
Portage (Torino)
ADAMO’S HOME # POLVERIGI

PRIMA ASSOLUTA – Coproduzione Inteatro

Adamo è l’inizio. La sua dimora è psicologica e fisica.
La sua casa è il nostro bisogno di abitare, il luogo in cui l’architettura non ha ragion d’essere perché manca “l’altro” a cui mostrarla, manca “l’altro” da cui proteggersi.
Se abitare è uno dei bisogni fondamentali dell’uomo, soddisfare questo bisogno significa risalire all’archetipo: alla casa di Adamo. La sua casa come luogo di nascita perduto contrapposto alla casa senza radici della società postindustriale.
Crolli, cedimenti, esplosioni e polvere non vanno intesi come fallimento ma come pura forza creatrice.
La ricerca di Portage – progetto artistico nato nel 2004 dall’incontro di Enrico Gaido e Alessandra Lappano – si è sviluppata attorno al concetto di “crollo” analizzato dal punto di vista del rapporto dell’uomo con la propria contemporaneità. L’ “incidente” rompe la causalità che scandisce la vita quotidiana.
I Portage hanno cercato spesso di visualizzare il concetto di “incidente”, grazie all’invenzione di dispositivi scenici che provocano micro esplosioni in scena. Adamo’s Home fa riferimento alla mitologia del costruire, riflettere sulla “casa di Adamo in Paradiso” non è altro che affrontare in maniera diretta le ragioni del costruire e dell’abitare, in rapporto a tutta la nostra vita.

Di e con di: Enrico Gaido e Alessandra Lappano – disegno luci e suoni: Yann Gioria 2009


www.portage.it »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »







June 24th, 25th, 26th – 9.30, 10.30, 11.30  p.m. | Cinema Italia, PolverigiAdamo's home
Portage (Turin)
ADAMO’S HOME # POLVERIGI

WORLD PREMIERE – Inteatro Coproduction

Adam is the origin. His home is psychological and physical, a place of birth, as opposed to the home without roots  of postindustrial society. Collapses, landslides, explosions and dust should not be construed as failure but as a pure creative force.
The research of Portage – art project created in 2004 from Enrico Gaido and Alessandra Lappano – has developed around the concept of ‘collapse’ analyzed in terms of man’s relationship with its time.  They have often tried to visualize the concept of “accident”, through the invention of scenic devices causing micro explosions on stage. The ‘accident’ that breaks the causality of daily life.

Created and performed by: Enrico Gaido and Alessandra Lappano – light design and sounds: Yann Gioria 2009


www.portage.it »

Back to the calendar »
INFO & TICKETS »




Jacob Wren – Pieter De Buysser

24 giugno – ore 21 | Teatro della luna, Polverigi Un'antologia dell'ottimismo foto©PhileDeprez
Jacob Wren – Pieter De Buysser (Montreal – Bruxelles)
UN’ANTOLOGIA DELL’OTTIMISMO

Un’antologia dell’ottimismo è un progetto aperto. Dalla sua creazione nel 2009 gli autori hanno inviato, nei Paesi dove lo spettacolo è stato ospitato, una lettera ad intellettuali, artisti, giornalisti, politici, scienziati, chiedendo di partecipare alla “celebrazione preventiva dell’ottimismo critico”. La lettera chiede una risposta, un contributo. Questo contributo può essere espresso in modi diversi: un brano musicale, un oggetto, un breve  testo, un disegno, una pittura, un film, un video, o qualunque altra cosa.
La performance che verrà presentata a Polverigi fa parte di questa Antologia, ambiziosa raccolta di ciò che intendiamo oggi con il termine Ottimismo. Un processo di ricerca e di aggiornamento continuo sul concetto di ottimismo dal punto di vista sia personale che collettivo.

Di e con Pieter De Buysser e Jacob Wren – Produzione: Campo e Gent – Coproduzione: Linz 2009 Kulturhauptstadt Europas; Brut Wien; Camp X Kopenhagen e KunstenFestivalDesArts 2009


www.anthologyofoptimism.com »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »

June 24th – at 9.00 p.m. | Teatro della luna, Polverigi Un'antologia dell'ottimismo foto©PhileDeprez
Jacob Wren – Pieter De Buysser (Montreal – Bruxelles)
AN ANTHOLOGY OF OPTIMISM

Everything started with a letter sent three years ago from Gent, Belgium. The letter begins: “An Anthology of Optimism is a pre-emptive celebration of a critical optimism we tentatively hope will increase in the twenty-first century.” They have sent this letter out to writers, artists, thinkers, scientists, politicians, business people, etc. in the countries where the show was hosted. The letter ends by asking for a response, a contribution. This contribution can be anything: a photograph, a piece of music, an object, a short text, a drawing or painting, a film or video, or perhaps something they haven’t even thought of yet.
An anthology of optimism is an open project, using the contributions they received as a framework for their own realizations and reflections upon the theme, they will delightfully enact an ongoing process of research into how optimism actually functions.

Created and performed by Pieter De Buysser and Jacob Wren – Production: Campo e Gent – Coproduction: Linz 2009 Kulturhauptstadt Europas; Brut Wien; Camp X Kopenhagen and KunstenFestivalDesArts 2009


www.anthologyofoptimism.com »

Back to the calendar »
INFO & TICKETS »

E’ on line il blog di “Tracking Shot”

Entrano nel vivo i lavori di preparazione dello spettacolo visivo degli artisti del Central St. Martins College of Art & Design di Londra, Tracking Shot.

Da oggi è possibile seguire lo sviluppo della performance anche attraverso il blog trackingshottheperformance.blogspot.com

“La paura sicura”, workshop # 5 | Catania

Dal 24 al 27 aprile La paura sicura è a Catania, per raccogliere i pensieri e le storie, in particolare, del quartiere di Librino. I laboratori si svolgono si svolgono presso l’Istituto Comprensivo Campanella Sturzo, e sono organizzati in collaborazione con “Piattaforma per Librino”, rete che riunisce associazioni e cooperative che operano per la trasformazione urbanistica e sociale del quartiere.

Per maggiori informazioni visita  il blog del progetto

“La paura sicura”, workshop # 4 | Schio

Dal 13 al 17 aprile il regista Gabriele Vacis porterà nella cittadina scledense l’iniziativa promossa da Inteatro e FISU – Forum Italiano per la Sicurezza Urbana. Le interviste, per la raccolta di storie e pensieri attorno ai temi dell’integrazione e della convivenza civile, si svolgono presso la Fondazione Teatro Civico di Schio. Per maggiori informazioni e per partecipare, visita  il blog del progetto

Il 5‰ ad Inteatro? Nuovi punti di vista!

5x1000-miniPERCHE’

Inteatro è una Associazione riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali come Impresa teatrale di Innovazione ed Ente di Promozione della Danza. La sua missione è l’innovazione culturale, la promozione dei giovani talenti, lo sviluppo della creazione contemporanea e delle collaborazioni internazionali, il confronto tra differenti discipline artistiche.



Continua a leggere

Meridians – Concorso di Creazione

MERIDIANS, rete europea delle arti sceniche negli spazi urbani, offre un sostegno finanziario a 3 proposte artistiche di piccole / medie dimensioni che debutteranno nell’estate 2011, per un valore di 20.000 euro ciascuna.

MERIDIANS, the European network for the performing arts in non-conventional venues, is offering financial support for 3 small/medium scale commissions to be premiered in summer 2011.  As transnational working and the mobility of artists throughout the EU are the network’s core aims, the principal requirement of the commission Continua a leggere

“La paura sicura”, workshop # 3 | Ravenna

Dal 15 al 20 marzo Ravenna ospita la terza tappa di “La paura sicura”. I laboratori si svolgeranno in collaborazione con CittA@ttiva, servizio comunità promosso dall’Assessorato all’Immigrazione, alle Politiche Giovanili, al Turismo e Commercio del Comune di Ravenna.
Per maggiori informazioni e per partecipare, visita  il blog del progetto e il sito di CittA@ttiva

OPPORTUNITA’ DI STAGE ad INTEATRO

Grazie all’opportunità di stipulare convenzioni con Università ed Istituti di Formazione, Inteatro offre un’opportunità di stage riconosciuti da effettuare presso la propria struttura nel periodo compreso tra il 22 marzo e il 27 giugno 2010 (modalità e durata dello stage saranno concordate a seconda delle esigenze/richieste degli interessati e dei diffenti regolamenti universitari).

Lo stagista sarà affiancato ai responsabili dei settori organizzazione e comunicazione con funzioni operative, in particolare, nell’ambito delle attività relative alle residenze creative, entrando così in contatto con artisti italiani e stranieri [ad es. St. Martins College of Art & Design di Londra (marzo/maggio), Portage, Ambra Senatore (giugno), ecc.].

Verranno selezionati studenti universitari o laureati con buone capacità relazionali ed elasticità organizzativa. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Inviare curriculum a comunicazione@inteatro.it

Per informazioni: Inteatro 071 9090007 / comunicazione@inteatro.it

Grazie all’opportunità di stipulare convenzioni con Università ed Istituti di Formazione, Inteatro offre un’opportunità di stage riconosciuti da effettuare presso la propria struttura nel periodo compreso tra il 22 marzo e il 27 giugno 2010. (modalità e durata dello stage saranno concordate a seconda delle esigenze/richieste degli interessati e dei diffenti regolamenti universitari).

Lo stagista sarà affiancato ai responsabili dei settori organizzazione e comunicazione con funzioni operative, in particolare, nell’ambito delle attività relative alle residenze creative, entrando così in contatto con artisti italiani e stranieri [ad es. St. Martins College of Art & Design di Londra (marzo/maggio), Portage, Ambra Senatore (giugno), ecc.].

Verranno selezionati studenti universitari o laureati con buone capacità relazionali ed elasticità organizzativa. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Inviare curriculum a comunicazione@inteatro.it

Per informazioni: Inteatro 071 9090007 / comunicazione@inteatro.it

“La paura sicura”, workshop # 2 | Montegranaro

lapaurasicura2_miniDal 25 al 29 gennaio, il Comune di Montegranaro ospiterà la seconda tappa di “La paura sicura. Raccontare ed interpretare le paure del presente”, un progetto del FISU, Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, in coproduzione con Inteatro, diretto dal regista Gabriele Vacis.  Vai al blog del progetto »